Abstract
Esperienza musicale e filosofia misurano la profondità del loro rapporto nel comune confronto con la tematica ambientale. Attraverso il riferimento alle molteplici voci filosofiche, emerge come il materiale sonoro sia in grado di esaltare le potenzialità espressive del pensiero, ed entrambi si collegano al processo necessario per l’esistenza di tutti gli esseri viventi, che è la respirazione. Una sequenza lega la facoltà dell’ascolto all’aria (passando per suono, voce, respiro): essa fornisce una nuova chiave per accedere all'esperienza metafisica ed etica, che qualifica il nostro radicamento nello spazio polifonico del mondo. Qui necessità e libertà, natura e cultura, universale e particolare, tempo ed eternità si trovano intimamente intrecciati. Questo consente di pensare a un’ecologia sonora per rispondere a una regressione dell’ascolto, che corrisponde al venir meno del linguaggio come espressione. Da guida in questo processo trasformativo è l’esercizio dell’attenzione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Etica ed estetica dell'educazione ambientale |
Editore | Edizioni Effedì |
Pagine | 31-43 |
Numero di pagine | 13 |
Volume | 1 |
ISBN (stampa) | 978-88-85950-81-8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2021 |
Keywords
- musica
- filosofia
- espressione
- respiro
- attenzione