TY - JOUR
T1 - Variazioni giornaliere e stagionali del flow rate e del pH salivare in un campione di popolazione sana
AU - FOGLIO BONDA, Pier Luigi
AU - L., GUELI
AU - MIGLIARIO, MARIO
PY - 2009/1/1
Y1 - 2009/1/1
N2 - Scopo del lavoro Determinare, in un campione di
popolazione sana, la variazione del valore di flow rate
(FR) e pH della saliva non stimolata in quattro diversi
orari giornalieri, in quattro diversi periodi dell’anno; sottoporre i dati ad analisi statistica per trovare correlazioni
con sesso, fumo, indice massa corporea (BMI) e fasi del
ciclo mestruale.
Materiali e metodi Campione composto da 30 giovani
adulti, clinicamente sani, sottoposti a visita medica,
esami ematochimici, compilazione questionario anamnestico, visita odontoiatrica, con esclusione di quelli con patologie sistemiche e/o del cavo orale; prelievo salivare con metodica “spitting”, durata 5 minuti.
Analisi statistica con test Huber White (“p-value” 0,05).
Risultati e conclusioni Dalla stagione autunnale a
quella estiva il flow rate medio ha un decremento al limite
della significatività (p=0,06805, D.S.±0,029), non influenzato da sesso, fumo, BMI, fasi del ciclo mestruale; il
pH medio ha un incremento statisticamente significativo
(p<0,001, D.S.±0,045) dall’autunno all’estate, non influenzato da sesso, fumo, fasi del ciclo mestruale a differenza del BMI (p<0,05 con D.S.±0,018). Il FR e il pH salivare hanno un ritmo circannuale contrario: il flow rate
diminuisce mentre il pH aumenta dall’autunno all’estate.
Riportando i rispettivi valori medi stagionali su un diagramma cartesiano, con sull’asse delle ascisse i valori di
pH e sull’asse delle ordinate i valori di flow rate, unendo
tali valori si ottiene una retta di regressione, coefficiente
di correlazione di Pearson= –0,99 che dimostra come i
due valori siano strettamente correlati.
È essenziale che i ricercatori standardizzino le procedure
di raccolta, stoccaggio ed analisi dei campioni salivari.
AB - Scopo del lavoro Determinare, in un campione di
popolazione sana, la variazione del valore di flow rate
(FR) e pH della saliva non stimolata in quattro diversi
orari giornalieri, in quattro diversi periodi dell’anno; sottoporre i dati ad analisi statistica per trovare correlazioni
con sesso, fumo, indice massa corporea (BMI) e fasi del
ciclo mestruale.
Materiali e metodi Campione composto da 30 giovani
adulti, clinicamente sani, sottoposti a visita medica,
esami ematochimici, compilazione questionario anamnestico, visita odontoiatrica, con esclusione di quelli con patologie sistemiche e/o del cavo orale; prelievo salivare con metodica “spitting”, durata 5 minuti.
Analisi statistica con test Huber White (“p-value” 0,05).
Risultati e conclusioni Dalla stagione autunnale a
quella estiva il flow rate medio ha un decremento al limite
della significatività (p=0,06805, D.S.±0,029), non influenzato da sesso, fumo, BMI, fasi del ciclo mestruale; il
pH medio ha un incremento statisticamente significativo
(p<0,001, D.S.±0,045) dall’autunno all’estate, non influenzato da sesso, fumo, fasi del ciclo mestruale a differenza del BMI (p<0,05 con D.S.±0,018). Il FR e il pH salivare hanno un ritmo circannuale contrario: il flow rate
diminuisce mentre il pH aumenta dall’autunno all’estate.
Riportando i rispettivi valori medi stagionali su un diagramma cartesiano, con sull’asse delle ascisse i valori di
pH e sull’asse delle ordinate i valori di flow rate, unendo
tali valori si ottiene una retta di regressione, coefficiente
di correlazione di Pearson= –0,99 che dimostra come i
due valori siano strettamente correlati.
È essenziale che i ricercatori standardizzino le procedure
di raccolta, stoccaggio ed analisi dei campioni salivari.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/20751
M3 - Articolo in rivista
SN - 1825-4683
VL - 5 (2)
SP - 67
EP - 75
JO - RIVISTA ITALIANA IGIENE DENTALE
JF - RIVISTA ITALIANA IGIENE DENTALE
IS - 2
ER -