Variabili socioeconomiche e salute: interpretazioni alternative e misure di politica economica

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il presente lavoro intende in prima istanza fornire una panoramica della letteratura riguardante le connessioni fra variabili socioeconomiche e salute nei Paesi industrializzati e, successivamente, analizzare le implicazioni in termini di politiche sanitarie che i diversi approcci interpretativi comportano. In particolare vengono individuate tre diverse scuole di pensiero: la prima si attiene alla teoria del reddito assoluto, secondo la quale le variabili socioeconomiche influiscono positivamente sugli indici di salute; la seconda esprime il parere degli economisti in senso stretto che indicano lo stock iniziale di salute come variabile causale in un modello dove reddito e ricchezza familiare sono variabili dipendenti; il terzo approccio, in contrapposizione con la teoria del reddito assoluto, viene denominato teoria del reddito relativo in quanto indica, non tanto nel reddito procapite, quanto nella distribuzione del reddito all'interno delle società, la causa principale delle variazione negli indici di salute. Naturalmente a diverse interpretazioni corrispondono differenze, anche di notevole entità, nelle misure di politica sanitaria da adottare per migliorare gli indici di salute delle popolazioni. Il lavoro si conclude con alcune osservazioni riguardanti l’opportunità di sviluppare le politiche sanitarie indicate dalle diverse scuole di pensiero.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Socioeconomic variables and health: alternative interpretations and economic policy measures
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)29-48
Numero di pagine20
RivistaECONOMIA PUBBLICA
Volume6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • variabili socioeconomiche
  • mortalità
  • teoria reddito relativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Variabili socioeconomiche e salute: interpretazioni alternative e misure di politica economica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo