Abstract
Nel contesto culturale che caratterizzò Venezia attorno alla metà del Settecento, il saggio esamina il caso del romanzo filosofico-fantastico di Zaccaria Seriman. Muovendosi tra artifici retorici, varietà di moduli narrativi, intenti moralistico-pedagogici e di critica sociale, il contributo sottolinea temi e declinazioni d’ispirazione utopica attraverso le perigliose e variegate avventure in regni fantastici abitati da animali antropomorfi, evidenziando come sotto il codice satirico dell'autore emergessero tracce e temi ascrivibili a modelli ideali, che sfociarono in un’amara visione dell’uomo, delle sue capacità e aspirazione di riformare la società contemporanea.
Lingua originale | Inglese |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Utopia e distopia tra antichità e futuro. Autori, temi, problemi (XVIII e XIX secolo) |
Editore | Dell'Orso |
Pagine | 1-14 |
Numero di pagine | 14 |
ISBN (stampa) | 978-88-3613-560-8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Utopia
- distopia
- Settecento