Abstract
Introduzione. Unplugged è un programma scolastico di prevenzione, basato sul modello dell’influenza sociale; ha l’obiettivo di prevenire e/o ritardare l’uso di sostanze e
migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi. Il
programma è stato valutato nell’ambito dello studio EU-Dap (European Drug addiction prevention trial), coordinato
dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Orientale ASL TO3, Regione Piemonte, con l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte “A. Avogadro”. I risultati della valutazione mostrano che il programma è efficace nel prevenire
e ritardare l’uso di tabacco, alcol e cannabis. Infatti tre mesi dopo
la fine del programma, gli studenti che hanno seguito le unità Unplugged hanno mostrato una riduzione del 30% della
probabilità di fumare quotidianamente, del 31% di avere frequenti
intossicazioni da alcol e del 23% di fare uso di cannabis rispetto ai ragazzi del gruppo di controllo.
Metodi. Il programma è articolato in 12 unità di 1 ora ciascuna ed è condotto dall’insegnante con metodologia interattiva. Gli insegnanti sono formati in modo specifico partecipando ad un corso di formazione di 20 ore, condotto dai formatori locali. Dopo la fase in cui il gruppo formazione OED è stato impegnato nella
formazione diretta dei docenti, ed in base alle indicazioni della EU-Dap Faculty, si è constatata l’opportunità di valorizzare le competenze e l’esperienza degli operatori già attivi a
vario titolo nella prevenzione scolastica, offrendo loro l’opportunità della formazione specifica sulla metodologia Unplugged, con l’obiettivo di attivarli come formatori locali. Dal 2010 la fase
attuale della disseminazione prevede dunque una collaborazione tra OED e servizi territoriali, finalizzata ad integrare la metodologia Unplugged con l’esperienza e la rete di
operatori già attiva.
Risultati. Nella prima fase di disseminazione relativa all’anno
scolastico 2009/2010, i formatori OED hanno attivato 8 corsi di formazione per insegnanti, coinvolgendo 190 insegnanti. In seguito alle nuove indicazioni, dal 2010 ad oggi, l’OED ha realizzato 6 corsi di formazione per formatori locali che hanno raggiunto 133 operatori già attivi nel campo della
prevenzione. A loro volta i formatori locali hanno attivato, nell’anno scolastico 2010/11, 16 formazioni, raggiungendo 265 insegnanti di 70 scuole piemontesi, 50 delle quali secondarie di
primo grado e, nell’anno scolastico 2011/12, 22 formazioni,
coinvolgendo 424 docenti, afferenti a 119 scuole piemontesi di cui 84 secondarie di primo grado.
Conclusioni. Il forte radicamento piemontese, inizialmente rappresentato nella sperimentazione EU-Dap dalla partecipazione delle scuole di Novara e di Torino, pari al 30% del campione complessivo, è poi confermato dall’importante evoluzione e dalla
disseminazione di Unplugged sul territorio regionale.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] “Unplugged: from Europe to Piedmont, an effective prevention strategy” |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Pagine | 31-31 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | Convegno Guadagnare Salute “Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio” - Venezia. Durata: 1 gen 2012 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | Convegno Guadagnare Salute “Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio” |
---|---|
Città | Venezia. |
Periodo | 1/01/12 → … |