Una geografia delle progettualità sostenibili nelle Valli dell’Ossola, Piemonte

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

La lentezza di percorsi a piedi, la suggestione di paesaggi visti dai finestrini di un treno, la dolcezza di spostamenti in bicicletta, il sapore e le tradizioni dei borghi, l’ospitalità diffusa: si potrebbe declinare in questo modo la sostenibilità di quel turismo che da tempo riveste un ruolo fondamentale anche nelle Terre Alte. Sostenibilità che va interpretata come obiettivo di equilibrio fra molteplici esigenze - economiche, di governo del territorio, di coesione sociale, di valorizzazione dell’identità storica e culturale - sia sotto il profilo strategico che operativo. Alla luce di queste considerazioni di carattere generale, il capitolo offre una originale riflessione sul tema del turismo sostenibile nei percorsi di sviluppo dei contesti montani segnati da fenomeni di spopolamento. In particolare, si propone di approfondire e presentare il caso delle Valli dell’Ossola: si tratta di un’area di sperimentazione nella quale gravitano alcune importanti iniziative dal punto di vista della progettualità turistica e culturale proattiva e partecipata. Una solida metodologia di indagine di tipo qualitativo consente al capitolo di inserirsi nel dibattito scientifico nazionale sulle aree interne e marginali, proponendo percorsi e processi da cui trarre ispirazione.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] A geography of sustainable planning in the Ossola Valleys, Piedmont
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTurismo e aree interne Esperienze, strategie, visioni
EditoreAracne Editrice
Pagine111-127
Numero di pagine17
ISBN (stampa)978-88-255-1918-1
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • aree interne
  • progetti locali
  • strategia nazionale
  • turismo sostenibile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una geografia delle progettualità sostenibili nelle Valli dell’Ossola, Piemonte'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo