Una croce astile romanica in Valsesia

Saverio Lomartire

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

È qui presentata un'inedita croce astile databile al tardo XII secolo collocata in Val Sesia, nel Comune di Boccioleto. Viene effettuata una descrizione puntuale del pezzo e una disamina degli aspetti tecnici e stilistici, che portano a considerare il pezzo come importato dall'area germanica in epoca imprecisata, ma forse già in età medievale. Tramite di questa importazione potrebbe essere stata la fiorente comunità Walser che ha popolato da Medioevo questi territori. L'analisi del manufatto si avvale di indagini diagnostiche i cui risultati sono discussi in un articolo a parte, redatto dal dott. Angelo Agostino, dell'Università di Torino, che segue il presente articolo.
Titolo tradotto del contributoA Romanesque processional cross in Valsesia
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)4-19
Numero di pagine16
RivistaArte Cristiana
Volume108
Numero di pubblicazione916
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2020

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una croce astile romanica in Valsesia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo