TY - JOUR
T1 - Una bussola per la valutazione d'azienda
AU - BAVAGNOLI, Francesco
PY - 2012/1/1
Y1 - 2012/1/1
N2 - Chi si appresta a valutare una azienda può sentirsi smarrito di fronte alla varietà dei metodi e approcci utilizzabili e alla mancanza di principi condivisi che abbiano un grado di codificazione comparabile a quello dei principi contabili o di revisione. In questo contesto, l’Autore propone una bussola per il valutatore professionista, dove i punti cardinali con i quali orientarsi, comuni ad ogni valutazione d’azienda, sono rappresentati dalle quattro dimensioni: Future Income, Financial Markets, Assets and Liabilities, Risk. Inoltre, il processo di codificazione dei principi di valutazione di azienda e beni aziendali è, in prospettiva, destinato ad aumentare in virtù dell’opera dello standard setter internazionale (IVSC, International Valuation Standards Council) e del neocostituito nazionale (OIV, Organismo Italiano di Valutazione).
AB - Chi si appresta a valutare una azienda può sentirsi smarrito di fronte alla varietà dei metodi e approcci utilizzabili e alla mancanza di principi condivisi che abbiano un grado di codificazione comparabile a quello dei principi contabili o di revisione. In questo contesto, l’Autore propone una bussola per il valutatore professionista, dove i punti cardinali con i quali orientarsi, comuni ad ogni valutazione d’azienda, sono rappresentati dalle quattro dimensioni: Future Income, Financial Markets, Assets and Liabilities, Risk. Inoltre, il processo di codificazione dei principi di valutazione di azienda e beni aziendali è, in prospettiva, destinato ad aumentare in virtù dell’opera dello standard setter internazionale (IVSC, International Valuation Standards Council) e del neocostituito nazionale (OIV, Organismo Italiano di Valutazione).
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/11876.1
M3 - Articolo in rivista
SN - 2038-8896
VL - 10
JO - CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO
JF - CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO
ER -