Abstract
Il laboratorio di italiano L2 è lo spazio didattico che dovrebbe creare un ponte tra ciò che sanno fare gli allievi plurilingui e ciò che devono ancora imparare per potersi muovere con sufficiente autonomia nelle attività di classe. Per definirne la programmazione didattica sarebbe dunque fondamentale una co-progettazione condivisa tra docente di italiano L2 e insegnanti di classe, di modo che i percorsi dedicati all’italiano L2 favoriscano realmente una maggiore partecipazione alle attività in classe, e viceversa le proposte per la classe siano maggiormente accessibili per gli studenti plurilingui. Non è sempre scontato però a scuola avviare questo tipo di collaborazione. Una strada per favorire questo processo può essere quella di lavorare insieme, cominciando a piccoli passi, con la sperimentazione di materiali didattici. Il presente contributo descrive alcune proposte organizzate in modo da costruire un ponte nelle due direzioni, dal laboratorio alla classe e viceversa, permettendo di avviare “prove di progettazione condivisa”, oltre che mettere in dialogo i due spazi educativi complementari e diffondere buone pratiche di educazione linguistica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 516-528 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | ITALIANO LINGUADUE |
Numero di pubblicazione | 12/1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2020 |
Keywords
- italiano L2
- educazione linguistica
- scuola
- insegnamento