Abstract
“Il P. D. Gio. Batta. Giuliani fu ammirato ed amato dalla sua scuola per singolare erudizione filosofica, ed ingenuo candore dell’animo. Religioso, esatto e compiacente in ogni suo atto fu ben voluto da tutta la religiosa Famiglia. Spiegò ogni domenica il Catechismo alle due classi di Filosofia e di Rettorica. I suoi diporti, i suoi talenti, il suo studio e lo zelo usato nella sua scuola lo renderanno stimato e desiderato a questo Collegio”: così Giambattista Giuliani viene descritto negli Atti del Collegio di Sant’Antonio di Lugano, dove fu attivo quale insegnante a cavallo degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo .
Studioso di Dante e della lingua toscana, Giambattista Giuliani (Canelli, 4 giugno 1818 - Firenze, 11 gennaio 1884) fu uno dei protagonisti della “questione della lingua” nella seconda metà dell’Ottocento, favorevole all’adozione della lingua parlata dal popolo toscano unita allo studio degli “aurei trecentisti”.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 153-161 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | IL CANTONETTO |
Volume | 3-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |