Transizione energetica e politiche pubbliche

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

30 anni fa, il settore dell’energia, come quello di altri servizi di interesse economico generale, iniziava ad essere interessato da politiche pubbliche, europee e nazionali, di liberalizzazione, dirette a trasformare in mercati aperti e concorrenziali ambiti economici sino ad allora imperniati su monopoli pubblici. Oggi, il comparto dell’energia è invece nel pieno dei processi di cambiamento determinati dalle politiche di decarbonizzazione, che investono i modi stessi della produzione e del consumo energetici e che tendono in parte a restringere l’ambito rimesso alle dinamiche di mercato. Le due transizioni, pro-concorrenziale e climatica, economica e tecnica, s’incontrano e s’intrecciano sotto la spinta di normative pubblicistiche di segno ben diverso, la cui conciliazione appare oggi tutt’altro che certa.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Energy transition and public policies
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)745-758
Numero di pagine14
RivistaGIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Volume6/2024
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Energia
  • Transizione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Transizione energetica e politiche pubbliche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo