Abstract
Inquadramento dell'ampia rete di produzione, distribuzione, consumo e comunicazione che tra la fine degli anni quaranta e i primi anni settanta definisce la scena artistico-letteraria italiana e la inserisce nel mondo globalizzato grazie soprattutto agli scambi transatlantici, ovvero ai rapporti economici, politici e culturali che in quel periodo prendono forma tra l’Italia, gli Stati Uniti, e gli altri paesi europei, promuovendo un’immagine rinnovata dell’Italia e contribuendo ad accelerare la connotazione transnazionale dei fenomeni letterari, culturali e identitari di ciascun Paese. Il saggio affronta i problemi metodologici sollevati dall'ambizione di cartografare la rete di relazioni editoriali, letterarie, culturali, traduttive che prendono forma tra autori, agenti e istituzioni italiane e statunitensi nel dopoguerra, relazioni irriducibili al concetto di "influenza".
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Transatlantic Literary Networks, 1949-1972 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | TRAME TRANSATLANTICHE: Relazioni letterarie tra Italia e Stati Uniti, 1949-1972 |
Editore | Mimesis |
Pagine | 11-37 |
Numero di pagine | 27 |
Volume | 5 |
ISBN (stampa) | 9791222303970 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- distant reading
- modernismo italiano transnazionale
- relazioni transatlantiche