Abstract
Questo articolo ha come obiettivo quello di porre in correlazione la teoria della (s)cortesia con l’analisi della categoria linguistica dell’evidenzialità, secondo una prospettiva che non è mai stata adottata negli studi sul greco antico e che risulta particolarmente innovativa su un piano più generale, poiché pone in correlazione categorie diverse considerando come co-operano sul piano pragmatico. Attraverso l’analisi di passi tratti da due commedie di Aristofane, Le Nuvole e Lisistrata, cercheremo di dimostrare come la necessità di evitare un attacco alla propria faccia positiva, per tutelare i propri interessi pragmatici e scongiurare situazioni di conflittualità, possa essere un fattore chiave nella scelta di forme di evidenzialità di tipo indiretto o diretto. In quest’ottica, l’evidenzialità può essere interpretata come strategia preventiva di salvataggio della faccia nel contesto del dialogo realizzato sulla scena teatrale.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Between (s) courtesy and saving the face: evidenceality in Aristophanes. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 143-156 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | VELEIA |
Volume | 39 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Evidenzialità
- cortesia linguistica
- linguistica greca
- pragmatica
- ssd GLOT-01/A Glottologia e Linguistica