Abstract
L'analisi di polimorfismi STR è ormai da anni entrata nella routine dei laboratori di genetica forense grazie al suo elevato potere discriminatorio e alla sua praticità. E' stato dunque preso in considerazione l’utilizzo dei polimorfismi STR situati sui cromosomi autosomici, di quelli posti sui cromosomi sessuali valutandone le potenzialità. Sono stati inoltre approfonditi i vantaggi e gli svantaggi dell’impiego dei Single Nucleotide Polymorphisms (SNP) e del DNA mitocondriale a fini identificativi.
Infine è stato fatto un breve cenno all’impiego del mRNA per l’identificazione della natura delle tracce rinvenute sulla scena del crimine.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2014 |