Abstract
L’immigrazione straniera ha ormai assunto il rilievo che le compete anche nella ricerca geografica. I lavori non si focalizzano solo su ambiti territoriali ben determinati - dai quartieri di una grande città, ai distretti produttivi, a intere regioni amministrative - ma considerano quelle si definiscono interazioni transcalari. Queste ultime sono innescate dalla mobilità geografica transnazionale di persone, beni, capitali, notizie, saperi ecc. e correlate ai processi di sviluppo economico che, dal locale (luoghi di arrivo dei migranti), salgono al globale per poi ridiscendere al locale (luoghi di partenza dei migranti).
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza |
Editore | FrancoAngeli |
Pagine | 54-62 |
Numero di pagine | 9 |
ISBN (stampa) | 9788856804805 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2009 |
Pubblicato esternamente | Sì |