Abstract
Nel contributo l'autrice commenta criticamente alcuni esempi tratti dalla sociologia quantitativa europea di orientamento confermativo — in particolare quella educativa — evidenziandone aporie teoriche e limiti cognitivi, quando non vere e proprie distorsioni delle risultanze empiriche. Prende in esame scritti di studiosi noti fra gli addetti ai lavori a livello internazionale, o italiano, senza voler sostenere che tutti coloro che si avvalgono di metodi quantitativi debbano essere ritenuti scientisti. La critica all’approccio rational choice della sociologia educativa quantitativa non riguarda le teorie dell’azione e dell’attore in generale, bensì l’uso semplicistico che ne fa appunto la sociologia quantitativa.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Oltre il complesso di inferiorità: un'epistemologia per le scienze sociali |
Editore | Franco Angeli |
ISBN (stampa) | 9788856836356 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Pubblicato esternamente | Sì |