Abstract
Il saggio analizza criticamente la figura di Rocco di Montpellier, il cui culto nell'Italia rurale è segnato da una specializzazione taumaturgica, quella contro le epidemie di peste, che dall'uomo si estese agli animali della cascina sino a diventare "anche propiziatore dei buoni raccolti": è forse questa la chiave di lettura utile a comprendere la grandissima fortuna devozionale di cui San Rocco ha goduto lungamente anche nel Monferrato.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale |
Editore | Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie |
Pagine | 567-578 |
Numero di pagine | 12 |
ISBN (stampa) | 978-88-904603-7-1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Keywords
- Cerimonia festiva
- Corsa carro
- Peste
- Piemonte
- San Rocco