TY - GEN
T1 - Strumenti negoziali per la soluzione delle crisi d’impresa: il concordato preventivo
AU - RIVA, PATRIZIA
AU - ALESSANDRO, DANOVI
AU - SILVIA, GIACOMELLI
AU - GIACOMO, RODANO
PY - 2018/1/1
Y1 - 2018/1/1
N2 - Questo studio fornisce un ampio insieme dinuove evidenze empiriche sull’impiego e
sul funzionamento delle procedure di concordato preventivo basate su un dataset,
appositamente assemblato, che costituisce lapiù ricca base informativa al momento
disponibile. I concordati sono impiegati prevalentemente con finalità liquidatoria (circa il 70
per cento dei casi). La percentuale di concordati per i quali quanto previsto nel piano è
effettivamente realizzato è pari a meno di un quarto. Il recupero dei crediti assistiti da
garanzia avviene in misura pressoché integrale in tutte le tipologie di concordato, mentre per i
crediti non garantiti i tassi di recupero variano sensibilmente: dal 18 per cento per i
concordati liquidatori al 37 per cento per quelli in continuità diretta (23 per cento per quelli in
continuità indiretta). Analisi di regressione mostrano che migliori performance dei concordati
preventivi sono associate a un minore grado di “cronicità della crisi” al momento
dell’apertura del concordato, misurata con il tempo trascorso dalle prime difficoltà persistenti
che l’impresa incontra nell’adempiere agli obblighi nei confronti dei creditori bancari e
l’avvio della procedura.
AB - Questo studio fornisce un ampio insieme dinuove evidenze empiriche sull’impiego e
sul funzionamento delle procedure di concordato preventivo basate su un dataset,
appositamente assemblato, che costituisce lapiù ricca base informativa al momento
disponibile. I concordati sono impiegati prevalentemente con finalità liquidatoria (circa il 70
per cento dei casi). La percentuale di concordati per i quali quanto previsto nel piano è
effettivamente realizzato è pari a meno di un quarto. Il recupero dei crediti assistiti da
garanzia avviene in misura pressoché integrale in tutte le tipologie di concordato, mentre per i
crediti non garantiti i tassi di recupero variano sensibilmente: dal 18 per cento per i
concordati liquidatori al 37 per cento per quelli in continuità diretta (23 per cento per quelli in
continuità indiretta). Analisi di regressione mostrano che migliori performance dei concordati
preventivi sono associate a un minore grado di “cronicità della crisi” al momento
dell’apertura del concordato, misurata con il tempo trascorso dalle prime difficoltà persistenti
che l’impresa incontra nell’adempiere agli obblighi nei confronti dei creditori bancari e
l’avvio della procedura.
KW - legge fallimentare
KW - ristrutturazioni d’impresa
KW - concordato preventivo.
KW - legge fallimentare
KW - ristrutturazioni d’impresa
KW - concordato preventivo.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/99510.3
M3 - Altro contributo
ER -