Abstract
Il lavoro si propone di affrontare, in una prospettiva nuova ed originale, il tema dell’emancipazione finanziaria delle piccole e medie imprese innovative attraverso la rilettura di norme dettate nell’ambito della disciplina originaria delle s.r.l.: il focus dell'indagine sarà, quindi, rappresentato dalla verifica di compatibilità della regolamentazione di strumenti, in particolare quello dei titoli di debito, con il mondo delle imprese innovative s.r.l. al fine di valutare la percorribilità per esse di differenti strade di finanziamento, sviluppo e crescita. Il compito è delicato: le peculiarità delle imprese innovative — che paiono oramai delineare, all'interno del tipo s.r.l., un micro-sistema normativo autonomo — impongono all'interprete di muoversi con cautela, anche nel rispetto di consolidati equilibri, integrando, adeguando ed interpretando, laddove necessario, la disciplina generale riservata a tutte le società a responsabilità limitata. Il tema verrà affrontato su due livelli che si intersecano nella ricostruzione degli istituti: da un lato, verranno analizzati i profili di carattere tecnico-procedurale relativi, in particolare, all'iter procedimentale di emissione degli strumenti; dall'altro lato, verranno trattate le questioni di natura più sostanziale e sistematica, che sollecitano il problema, delicato ma certo stimolante, della possibile configurazione e convivenza di questi strumenti finanziari in seno alla struttura partecipativa “para-azionaria” delle imprese innovative s.r.l.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 589-619 |
Numero di pagine | 31 |
Rivista | BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO |
Numero di pubblicazione | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Keywords
- finanziamento - società a responsabilità limitata - innovazione - titoli debito -