Abstract
Questo intervento riguarda la celebre disputa fra il poeta Virgilio e l'Imperatore Augusto, presente nella terza sezione del romanzo "La morte di Virgilio" (1945), a proposito del significato e dell'autonomia della produzione poetica rispetto al potere politico. Il testo brochiano viene riletto sullo sfondo non solo delle problematiche dell'età augustea, ma anche dei vissuti esistenziali dell'ebreo viennese nell'epoca dello strapotere del nazionalsocialismo. Precisa inoltre le varie fonti cui lo stesso Broch ha attinto, in particolare i lavori di Carl Gustav Jung e Karoli Kerényi, per l'elaborazione di alcune figure archetipiche come la 'fanciulla divina' Plozia o il fanciullo Lisania, o di Hegel e Kierkegaard per la riflessione sui compiti e sui limiti dell'arte. E' corredato infine da materiale fotografico relativo all'iconografia caratteristica delle rappresentazioni della figura di Augusto e alla celebrazione della 'romanità' e della figura dell'Imperatore in occasione della "Mostra augustea della Romanità" allestita a Roma negli anni 1937-1938.
Lingua originale | Tedesco |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Hermann Brochs Vergil-Roman: Literarischer Intertext und kulturelle Konstellation |
Editore | Stauffenburg - Colloquium |
Pagine | 189-211 |
Numero di pagine | 23 |
ISBN (stampa) | 978-3-95809-325-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |