Spallanzani e le arie infiammabili (1789-1793)

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

L’incontro fra Lazzaro Spallanzani e la chimica è di datazione incerta. Quando lo studio dei minerali si aggiunge alla costellazione delle sue inchieste, lo scienziato mette al centro della missione naturalistica nelle Due Sicilie (1788) la ricerca sulle lave et similia e ne fa ricco il Museo naturalistico pavese ben oltre gli standard dell’epoca. Ma i vulcani (in eruzione o meno) possono diventare laboratorio creativo di gas e proprio essi producono il combustibile ideale che alimenta in Spallanzani la nuova passione per la chimica pneumatica. Nel racconto che lo scienziato ne pubblicherà il programma è lo studio dell’idrogeno “naturale”, di quello prodotto “dall’arte” (“metallico”), di fluidi elastici ottenuti per fermentazione, nonché il confronto con l’“aria infiammabile delle paludi”, identificata da Alessandro Volta. I diari delle esperienze svolte nelle estati fra 1790 e 1793 dettagliano però, ben meglio dell’opera a stampa, le procedure applicate, gli strumenti utilizzati e i risultati conseguiti. Con le fasi della ricerca, essi illustrano infatti limpidamente la fatica del percorso e l’entusiasmo intatto di uno scienziato che, famoso per i suoi contributi in tutt’altri contesti, non esita ad affrontare un ambito dove si scopre dilettante e si costruisce professionista.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Spallanzani and flammable air (1789-1793)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSine ira ac studio. Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica. Contributi per Dario Generali
EditoreMimesis
Pagine261-282
Numero di pagine22
ISBN (stampa)9791222311609
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Arie infiammabili.
  • Spallanzani
  • Storia della chimica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Spallanzani e le arie infiammabili (1789-1793)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo