Abstract
Il saggio illustra i recenti ritrovamenti alla quota delle coperture del basterò protoromantico di Breme Lomellina, su cui sono stati individuati i resti della originaria copertura della cupola tramite sovrapposizione diretta di tegoloni ad alette antichi di reimpiego. Il saggio propone alcuni confronti e considerazioni su questo aspetto e sulle intonacature e decorazioni pittoriche esterne della struttura, da ritenersi originai, e inoltre affronta brevemente i problemi della planimetria e della relazione con l'attigua chiesa parrocchiale, anche nell'ottica dei rapporti con il vicino monastero di San Pietro, costituito nel X secolo dal trasferimento dei monaci della Novalesa.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Il pane di segale. Diciannove esercizi di Storia dell'Arte presentati ad Adriano Peroni |
Editore | Guardamagna |
Pagine | 95-118 |
Numero di pagine | 24 |
ISBN (stampa) | 978-88-98832-45-3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Keywords
- Breme Lomellina
- architettura battesimale
- architettura romanica
- coperture romaniche
- intonaci dipinti medievali.
- volte cupoliformi