Simone Weil. dinamiche dell'inganno nel soggetto della modernità

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il tema dell’inganno è indagato come chiave di lettura fondamentale della soggettività moderna negli scritti di Simone Weil, con particolare riferimento all’opera Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale (1934). Un grande inganno è all’origine della forza esercitata dal soggetto moderno: una forza puramente illusoria affidata all’arbitrio umano, che pure produce l’effettiva realtà di oppressione che schiaccia gli uomini. L’analisi procede a individuare le dinamiche e il motore del meccanismo di autoinganno. Questo permette di comprendere come ogni tentativo di liberarsene – come nel processo emancipativo del soggetto moderno – produca nuove forme d’inganno. Per uscirne, l’uomo deve avvicinarsi alla realtà, guidato dal modello di necessità della natura, illuminato dal Bene, facendosi prossimo al prossimo.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Simone Weil. Dynamics of Deception in the Subject of Modernity
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)141-158
Numero di pagine18
RivistaQUADERNI DI INSCHIBBOLETH
Volume5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Simone Weil. dinamiche dell'inganno nel soggetto della modernità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo