Abstract
Nell’articolo sono analizzati i mutamenti avvenuti negli ultimi cinquant’anni nei modi di vivere e di rappresentare la sessualità femminile in Italia. In primo luogo, sono ricostruiti, sulla base del quadro fornito da studi storici e sociologici sull’Italia e sul contesto europeo, le trasformazioni dei modelli sociali di condotta sessuale (rispettabile, permissivo e intimo), relativi ai rapporti eterosessuali, che hanno informato le esperienze delle donne. In secondo luogo, sulla base dei dati di una recente ricerca nazionale sulla sessualità degli italiani e di altre ricerche realizzate in questi anni sullo stesso tema, sono esplorate le modalità con cui questi modelli si sono avvicendati, giustapposti, intrecciati nelle biografie di tre coorti di donne italiane.
L’analisi rivela che il progressivo allontanamento dallo script rispettabile e l’affermazione degli script intimo e, in parte, permissivo sono avvenuti seguendo forme e tempi diversi in relazione alle diverse dimensioni degli script (culturale, interpersonale e intrapsichico).
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 363-392 |
Numero di pagine | 30 |
Rivista | Polis |
Volume | 25 |
Numero di pubblicazione | 3 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - dic 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |