Servizio sociale e giovani

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Obiettivo del capitolo è presentare alcuni aspetti salienti che caratterizzano, o dovrebbero caratterizzare, il lavoro dell’assistente sociale con i giovani. L’uso del condizionale non è casuale, e dipende da due ragioni. La prima, in relazione alla organizzazione del volume, concerne il fatto che il ragionamento proposto sarà circoscritto ai giovani che non presentano problemi specifici di disagio sociale, legati per esempio a dipendenze, disabilità, o ad altro, che sono analizzati in capitoli dedicati. La seconda ragione riguarda la natura del servizio sociale che, come professione, è strettamente connessa con l’evoluzione delle politiche sociali e della organizzazione dei servizi sociali, ossia le strutture preposte a tradurre nel concreto gli indirizzi normativi e delle politiche. In tale contesto, pur mantenendo un proprio baricentro costitutivo, il ruolo e le funzioni dell’assistente sociale si trasformano, nel tempo, all’interno dei mutamenti del welfare. Lo sviluppo del servizio sociale italiano, infatti, inteso come professione, come meta-istituzione del sistema dei servizi sociali e come disciplina è avvenuto in stretto collegamento con le trasformazioni di tipo sociale, economico, culturale della società, delle politiche sociali e delle organizzazioni dei servizi.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGli ambiti del servizio sociale. Nuova edizione
EditoreCarocci
Pagine159-174
Numero di pagine16
Volume156
ISBN (stampa)9788874668403
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2020

Keywords

  • Servizio sociale
  • giovani

Cita questo