Abstract
Obiettivo di questo articolo è la descrizione del modo in cui la scienza medica viene presentata nelle tre enciclopedie settecentesche inglesi: il Lexicon Technicum (1704) di John Harris, la Cyclopaedia (1728) di Ephraim Chambers e l’Encyclopaedia Britannica (1768-1771). Lo studio vuole chiarire il ruolo svolto da ogni singola opera nella diffusione dei principi di tale scienza. A questo proposito, per ognuna delle enciclopedie sono state selezionate e analizzate voci quali MEDICINE, PHARMACY, CHIRURGERY / CHYRURGERY / SURGERY, irrinunciabili punti di partenza per l’introduzione della ‘materia medica’ nel suo complesso.
Successivamente, sono state individuate e confrontate alcune voci ritenute interessanti per esemplificare le scelte e le realizzazioni dei compi¬latori, sia a livello di contenuti, sia di struttura. Tali voci sono state catalogate alfabeticamente in una tabella sinottica che possa agevolare la comprensione e il confronto al fine evidenziarne le principali caratteristiche, così come gli elementi di continuità e novità, di evoluzione formale e contenutistica, di dipendenza oppure di originalità, di eventuale contrasto.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 29-59 |
Numero di pagine | 31 |
Rivista | MOTS PALABRAS WORDS |
Numero di pubblicazione | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2002 |
Keywords
- Medical writing
- medicine
- 18th century medical science
- lexicography
- encyclopaedias
- medical reform