San Sisto e la presenza monastica a Piacenza nell’altomedioevo

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegno

Abstract

Il contributo prende in esame la presenza monastica a Piacenza, ridiscutendo alcuni "miti storiografici" circa la precocità della stessa. Si analizzano le attestazioni delle fonti scritte, disponibili a partire dall'età longobarda, per seguire poi gli sviluppi del monachesimo in città attraverso l'espansione carolingia e la fondazione del monastero di San Sisto da parte dell'imperatrice Angilberga. Sono altresì prese in considerazione le presenze monastiche urbane di altri monasteri non piacentini (Santa Giulia di Brescia, Bobbio, Nonantola, San Vincenzo al Volturno).
Titolo tradotto del contributo[Machine translation]Saint Sixtus and the monastic presence in Piacenza in the early Middle Ages
Lingua originaleItalian
Pagine41-62
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2022
EventoSan Sisto in Piacenza. Un'abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento - Piacenza
Durata: 1 gen 2022 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???San Sisto in Piacenza. Un'abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento
CittàPiacenza
Periodo1/01/22 → …

Keywords

  • Piacenza
  • monasteri
  • altomedioevo
  • San Sisto

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'San Sisto e la presenza monastica a Piacenza nell’altomedioevo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo