Abstract
Salerno e la Valle dell’Irno rappresentano un caso molto interessante di luoghi nei quali il fiume ha costituito e costituisce ancora oggi un elemento determinante del modo in cui si sviluppano omologie strutturali tra relazioni sociali e forme spaziali, disegnando e plasmando così, nel corso del tempo, confini, funzioni e identità territoriali. Il contributo riassume l’evoluzione di questo fenomeno nel lunghissimo periodo. In tale percorso la città sulla foce e le aree interne si pongono in una continua dialettica, fatta di discese e risalite proprio sul corso del fiume, da monte a valle e ritorno.
Lingua originale | Inglese |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Fiumi e città. Un amore a distanza - Vol. III Corsi d’acqua dell'Italia Meridionale |
Editore | Padova University Press |
Pagine | 35-44 |
Numero di pagine | 10 |
ISBN (stampa) | 978-88-6938-416-5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- fiume Irno - storia della città - sorgente - foce - urbanizzazione