Abstract
[Machine translation] Objective:
Evaluate the evolution over time of the collagenic meniscus implant by MRI.
Material and methods:
34 patients (24 men and 10 women, aged between 2 and 53 years) were treated with a collagenic meniscus implant, 28 of whom had a non-suturable meniscus injury and 6 reported persistence of pain after previous partial meniscectomy. The lesions were located at the medial meniscus in 33 patients and at the lateral meniscus in 1 patient. MRI investigations were performed 6 and 12 months after surgery; SET1, GET2* and FSE FAT-SAT DP/T2 sequences were acquired. MRI findings were compared with clinical data (Lysholm II and Tegner data sheets).
Results:
In 33 patients, the MRI survey made it possible to encode the phases of the normal evolution of the implant, in accordance with clinical data. In 1 case, MRI demonstrated an alteration in the signal intensity of the subchondral bone in an asymptomatic patient.
Conclusions:
The MRI survey makes it possible to evaluate the morphology of the CMI, the changes in signal intensity and the integration with native fibrocartilaginous tissue. Finally, this method is to be considered the gold standard for the identification of pre-clinical alterations of the subchondral bone.
Obiettivo: Valutare l’evoluzione nel tempo dell’impianto di menisco collagenico mediante RM. Materiale e metodi: Sono stati trattati mediante impianto di menisco collagenico, 34 pazienti (24 uomini e 10 donne, di età compresa tra 2 e 53 anni), 28 dei quali presentavano una lesione meniscale non suturabile e 6 riferivano persistenza di dolore in esiti di pregressa meniscectomia parziale. Le lesioni erano localizzate al menisco mediale in 33 pazienti e al menisco laterale in 1 paziente. Le indagini RM sono state eseguite a 6 e 12 mesi dopo l’intervento; sono state acquisite sequenze SET1, GET2* e FSE FAT-SAT DP/T2. I rilievi RM sono stati comparati con i dati clinici (schede di Lysholm II e Tegner). Risultati: In 33 pazienti l’indagine RM ha permesso di codificare le fasi della normale evoluzione dell’impianto, in accordo con i dati clinici. In 1 caso la RM ha dimostrato un’alterazione dell’intensità di segnale dell’osso subcondrale in paziente asintomatico. Conclusioni: L’indagine RM permette di valutare la morfologia del CMI, le modificazioni dell’intensità di segnale e l’integrazione con il tessuto fibrocartilagineo nativo. Tale metodica è infine da considerare il gold standard per la identificazione delle alterazioni pre-cliniche dell’osso subcondrale.
Obiettivo: Valutare l’evoluzione nel tempo dell’impianto di menisco collagenico mediante RM. Materiale e metodi: Sono stati trattati mediante impianto di menisco collagenico, 34 pazienti (24 uomini e 10 donne, di età compresa tra 2 e 53 anni), 28 dei quali presentavano una lesione meniscale non suturabile e 6 riferivano persistenza di dolore in esiti di pregressa meniscectomia parziale. Le lesioni erano localizzate al menisco mediale in 33 pazienti e al menisco laterale in 1 paziente. Le indagini RM sono state eseguite a 6 e 12 mesi dopo l’intervento; sono state acquisite sequenze SET1, GET2* e FSE FAT-SAT DP/T2. I rilievi RM sono stati comparati con i dati clinici (schede di Lysholm II e Tegner). Risultati: In 33 pazienti l’indagine RM ha permesso di codificare le fasi della normale evoluzione dell’impianto, in accordo con i dati clinici. In 1 caso la RM ha dimostrato un’alterazione dell’intensità di segnale dell’osso subcondrale in paziente asintomatico. Conclusioni: L’indagine RM permette di valutare la morfologia del CMI, le modificazioni dell’intensità di segnale e l’integrazione con il tessuto fibrocartilagineo nativo. Tale metodica è infine da considerare il gold standard per la identificazione delle alterazioni pre-cliniche dell’osso subcondrale.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Role of Magnetic Resonance Imaging in the follow-up of the collagenic meniscus implant (CMI) |
---|---|
Lingua originale | ???core.languages.und??? |
Pagine | 66-66 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Evento | 2° Congresso Nazionale GIRC - Bologna Durata: 1 gen 2003 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | 2° Congresso Nazionale GIRC |
---|---|
Città | Bologna |
Periodo | 1/01/03 → … |