TY - BOOK
T1 - "Riverito Amico, l'assicuro che la sua amicizia mi sarà sempre preziosa" Per un primo studio sull'epistolario di Giambattista Giuliani
AU - Petrini, Valentina
PY - 2018/1/1
Y1 - 2018/1/1
N2 - A duecento anni dalla nascita di Giambattista Giuliani (Canelli, 4 giugno 1818 – Firenze, 11 gennaio 1884) questa raccolta vuole fornire un primo strumento per riscoprire uno dei protagonisti della “questione della lingua” del secondo Ottocento e dei maggiori interpreti delle opere dantesche.
Attraverso l’analisi di ventuno cartoline postali e due lettere, si cercherà di avviare la ricostruzione dell’epistolario dello studioso e di delineare la fitta rete di rapporti da lui intessuti con alcuni tra i più importanti linguisti, dantisti e uomini politici dell’epoca.
AB - A duecento anni dalla nascita di Giambattista Giuliani (Canelli, 4 giugno 1818 – Firenze, 11 gennaio 1884) questa raccolta vuole fornire un primo strumento per riscoprire uno dei protagonisti della “questione della lingua” del secondo Ottocento e dei maggiori interpreti delle opere dantesche.
Attraverso l’analisi di ventuno cartoline postali e due lettere, si cercherà di avviare la ricostruzione dell’epistolario dello studioso e di delineare la fitta rete di rapporti da lui intessuti con alcuni tra i più importanti linguisti, dantisti e uomini politici dell’epoca.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/100674
M3 - Libro
SN - 978-88-6274-846-9
BT - "Riverito Amico, l'assicuro che la sua amicizia mi sarà sempre preziosa" Per un primo studio sull'epistolario di Giambattista Giuliani
PB - Casa Editrice Dell'Orso
ER -