Risk assessment: sentencing o non sentencing?

Serena QUATTROCOLO

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

La relazione verte sul funzionamento e sul valore epistemologico della perizia psico-criminologica recentemente riportata alla ribalta dalla sua incorporazione in modelli computazionali di risk assessment. Il valore probatorio, l'impiego processuale di software di risk assessment aggiungo alla tradizione problematica della validità scientifica delle teorie psico.criminologiche ad essi sottese, la questione dell'opacità che accompagna tutti i modelli computazionale che, se non adeguatamente realizzati, rimango delle black boxes. Il tema viene trasportato dalla realtà statunitense a quella europea e italiana, con un tentativo di riflessione sulla efficacia degli strumenti normativi già esistenti.
Lingua originaleItalian
Pagine69-82
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2021
EventoGIURISDIZIONE PENALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ETICA DEL GIUDIZIO - ON LINE
Durata: 1 gen 2021 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???GIURISDIZIONE PENALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ETICA DEL GIUDIZIO
CittàON LINE
Periodo1/01/21 → …

Keywords

  • risk assessment
  • recidiva
  • perizia
  • Daubert test
  • pena
  • misure cautelari

Cita questo