Ripensare la responsabilità in un contesto di crescente interdipendenza

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

L’attenzione agli indicatori dell’economia è notevole nel discorso pubblico e nel confronto politico. La trasformazione del mercato del lavoro, le nuove esigenze di welfare, le politiche monetarie sovranazionali, sono soltanto alcune sfide che coinvolgono certo le competenze dei tecnici, ma chiamano in causa ciò che ha la dignità di valere come bene comune. In questo spazio di immaginazione la teologia non interviene con formule e modelli precostituiti, ma con una specifica sensibilità nei confronti del destino dell’uomo e dell’ambiente in cui vive. La ratio œconomica e il logos della fede. Presentazione (Massimo Epis); Homo Oeconomicus. Considerazioni di metodo oltre gli stereotipi (Alberto Bisin); Ripensare la responsabilità in un contesto di crescente interdipendenza (Davide Maggi); La cura della sostenibilità per l’obiettivo di uno sviluppo reale (Elena Beccalli); I beni e il legame sociale (Pier Davide Guenzi).
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Rethinking responsibility in a context of growing interdependence
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteHomo Oeconomicus? Esigenze etiche e provocazioni teologiche
EditoreGlossa
Pagine35-56
Numero di pagine22
Volume1
ISBN (stampa)9788871055282
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Responsabilità
  • complessità
  • globalizzazione
  • orizzontalità.

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ripensare la responsabilità in un contesto di crescente interdipendenza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo