Riflessioni con Marcello Gallo su alcuni argomenti di teoria generale del reato

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Lo scritto riesamina, alla luce del pensiero di uno dei più grandi penalisti italiani della seconda metà del '900, alcuni fondamentali problemi della dogmatica. A partire dal concetto di norma penale, a cavallo fra teorie imperativiste e teorie del giudizio ipotetico, si esaminano i concetti di dovere e di obbligo e, attraverso questo filtro teoretico, si cerca di offrire una visione sistematica di alcuni problemi generali della responsabilità penale. The paper rethink about some fundamental problems of dogmatics in the light of the thought of one of the greatest Italian penalists of the second half of the 20th century. Beginning with the concept of the penal norm, straddling imperativist theories and theories of hypothetical judgement, the concepts of duty and obligation are examined and, through this theoretical filter, an attempt is made to offer a systematic vision of some general problems of criminal liability
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Reflections with Marcello Gallo on some topics of general crime theory
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-22
Numero di pagine22
RivistaArchivio Penale
Numero di pubblicazione2 2023
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Teoria generale del reato
  • dogmatica universale
  • norma penale
  • normativismo kelseniano
  • norma processuale penale
  • potere
  • obbligo
  • facoltà
  • soggettività

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riflessioni con Marcello Gallo su alcuni argomenti di teoria generale del reato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo