Ricostruzione del legamento crociato anteriore con tecnica a doppio fascio: valutazione comparativa dei tunnel femorali eseguiti con tecnica in-out o out-in

MARIO RONGA, L. Pederzini, P. Punzetto, L. Callegari, P. Cherubino

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Machine translation] Introduction. Recently, various techniques have been developed for the reconstruction of both bundles (anteromedial, AM; posterolateral, PL) of the anterior cruciate ligament (ACL) with the aim of restoring a physiological joint kinematics. There are several variables that can affect the biological integration of the grafts and the mechanical behavior of the two bundles. The difference between the diameter of the tunnels at joint emergence and the diameter of the grafts is one of them. The objective of the study is to analyze, by means of computed tomography (CT), the diameters of the femoral tunnels performed with two different techniques. Materials and Methods. The study included 8 knees from 8 different corpses divided into 2 groups. Group A: The femoral tunnels were performed using the in-out technique. The PL tunnel was executed through the AM portal, while the AM tunnel through the transtibial PL tunnel. Group B: both tunnels, AM and PL, were carried out using an out-in technique using a guide developed by the “senior author” (LP). All tunnels were made with a 7 mm cutter. Both groups were then subjected to CT evaluation with reconstructions on the coronal and axial planes. The diameters of both tunnels were measured on both floors. The data were analyzed with the Mann-Whitney t-test for independent samples. The level of significance was set at p<0.05. Results. The AM tunnel in group A was 7.07 mm (range, 7 — 7.1) on the axial plane and 7.02 (range, 7 — 7.1) on the coronal plane. The AM tunnel in group B was 7.1 mm (range, 7 - 7.2) on the axial plane and 7.15 (range, 7 - 7.3) on the coronal plane. (p>0.05). The PL tunnel in group A was 8.32 mm (range, 8.2 — 8.4) in axial and 8.45 (range, 8.4 — 8.5) in coronal. The PL tunnel in group B was 7.15 mm (range, 7 - 7.3) in axial and 7.02 (range, 7 - 7.1) in coronal. (p<0.05). Discussion. Until now, it has not been proven which is the best technique for double-beam reconstruction of the ACL in terms of joint stability and clinical evolution. Among the various variables that may affect the success of the treatment and a possible revision of the graft is the widening of the femoral tunnels. Several authors have reported, after single-bundle reconstruction with femoral tunnel diameters greater than that of the graft, greater difficulty in revising the ligament. The execution of the PL femoral tunnel using an out-in technique guarantees a better match with the diameter of the graft upon joint emergency. This theoretically reduces the possible instability of the neofascus due to a larger starting diameter of the bone tunnel. In vitro biomechanics studies and prospective clinical studies randomized between the in-out and out-in techniques may confirm this hypothesis.
Introduzione. Recentemente sono state sviluppate diverse tecniche per la ricostruzione di entrambi i fasci (anteromediale, AM; posterolaterale, PL) del legamento crociato anteriore (LCA) con l’obiettivo di ripristinare una fisiologica cinematica articolare. Diverse sono le variabili che possono inficiare l’integrazione biologica degli innesti e ed il comportamento meccanico dei due fasci. La differenza tra il diametro dei tunnel all’emergenza articolare ed il diametro degli innesti è una tra queste. Obiettivo dello studio è analizzare, mediante tomografia computerizzata (TC), i diametri dei tunnel femorali eseguiti con due diverse tecniche. Materiali e Metodi. Lo studio ha incluso 8 ginocchia di 8 diversi cadaveri divisi in 2 gruppi. Gruppo A: i tunnel femorali sono stati eseguiti mediante tecnica in-out. Il tunnel PL è stato eseguito attraverso il portale AM, mentre il tunnel AM attraverso il tunnel PL transtibiale. Gruppo B: entrambi i tunnel, AM e PL, sono stati eseguiti mediante tecnica out-in utilizzando una guida sviluppata dal “senior author” (LP). Tutti i tunnel sono stati realizzati con una fresa da 7 mm. Entrambi i gruppi sono stati quindi sottoposti a valutazione TC con ricostruzioni sui piani coronale ed assiale. I diametri di entrambi i tunnel sono stati misurati sui due piani. I dati sono stati analizzati con il Mann-Whitney t-test per campioni indipendenti. Il livello di significatività è stato posto a p<0.05. Risultati. Il tunnel AM nel gruppo A era di 7.07 mm (range, 7 – 7.1) sul piano assiale e di 7.02 (range, 7 – 7.1) sul piano coronale. Il tunnel AM nel gruppo B era di 7.1 mm (range, 7 – 7.2) sul piano assiale e di 7.15 (range, 7 – 7.3) sul piano coronale. (p>0.05). Il tunnel PL nel gruppo A era di 8.32 mm (range, 8.2 – 8.4) in assiale e di 8.45 (range, 8.4 – 8.5) in coronale. Il tunnel PL nel gruppo B era di 7.15 mm (range, 7 – 7.3) in assiale e di 7.02 (range, 7 – 7.1) in coronale. (p<0.05). Discussione. Sino ad oggi non è stato dimostrato quale sia la migliore tecnica di ricostruzione a doppio fascio del LCA in termini di stabilità articolare e di evoluzione clinica. Tra le diverse variabili che possono condizionare il successo del trattamento ed un’eventuale revisione dell’innesto vi è l’allargamento dei tunnel femorali. Diversi autori hanno riportato, dopo ricostruzione a singolo fascio con diametri del tunnel femorale maggiore rispetto a quello dell’innesto, una maggiore difficoltà negli interventi di revisione del neolegamento. L’esecuzione del tunnel femorale PL mediante tecnica out-in garantisce una migliore corrispondenza con il diametro dell’innesto all’emergenza articolare. Ciò riduce teoricamente la possibile instabilità del neofascio dovuta ad un diametro maggiore di partenza del tunnel osseo. Studi di biomeccanica in vitro e studi clinici prospettici randomizzati tra la tecnica in-out ed out-in potranno confermare tale ipotesi.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Reconstruction of the anterior cruciate ligament with double bundle technique: comparative evaluation of femoral tunnels performed with the in-out or out-in technique
Lingua originale???core.languages.und???
pagine (da-a)150-151
Numero di pagine2
RivistaMinerva Ortopedica e Traumatologica
Volume60,5(suppl.1)
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ricostruzione del legamento crociato anteriore con tecnica a doppio fascio: valutazione comparativa dei tunnel femorali eseguiti con tecnica in-out o out-in'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo