Abstract
Il contributo esamina metodi per la retrodatazione lessicale tramite biblioteche digitali e strumenti informatici, invitando a raccogliere in modo sistematico e massiccio aggiornamenti sulla datazione delle parole, senza però accogliere passivamente i risultati suggeriti dalla Rete, che talvolta sono erronei, talvolta migliorabili con un supplemento di indagine. Gli strumenti informatici possono facilitare il lavoro del lessicografo e dello storico della lingua, ma non deve venir meno il rigore filologico e il controllo dell’affidabilità della fonte.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 73-93 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Evento | Piazza delle Lingue 2014. "L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori" - Firenze Durata: 1 gen 2016 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | Piazza delle Lingue 2014. "L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori" |
---|---|
Città | Firenze |
Periodo | 1/01/16 → … |
Keywords
- Retrodatazioni lessicali. Biblioteche digitali e corpora elettronici. Risorse informatiche per gli studi lessicografici.