Abstract
La pandemia ci ha reso consapevoli dell’importanza di un’azione istituzionale volta a tutelare la salute individuale e la salute pubblica non solo in situazioni di crisi. Ancora più importante, è l’esigenza di essere preparati (perlopiù indicata con un termine tecnico difficilmente traducibile in italiano, preparedness) a future possibili emergenze sanitarie. In questi due anni è indubbiamente cresciuta la consapevolezza dell’importanza della prevenzione in sanità. Ci siamo resi cono che la difesa della salute inizia prima della comparsa di un’eventuale malattia e presuppone la capacità di prevenire (e di prevedere) gli effetti della crisi ecologica sulla nostra vita. La difesa della salute pubblica è inseparabile dalle politiche ambientali così come la vita degli esseri umani è inseparabile da quella delle altre forme di vita con cui condividiamo il pianeta
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Individual and collective responsibility in the face of the pandemic. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XXI Secolo. Il mondo sospeso. Gli anni della pandemia |
Editore | Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani |
Pagine | 227-234 |
Numero di pagine | 8 |
ISBN (stampa) | 978-88-12-01046-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- crisi ambientale
- pandemia
- responsabilità