Reliquie di martiri e nuovi culti di santi in Piemonte (secoli XVII-XIX)

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

In seguito alla riscoperta delle catacombe romane, avvenuta nel 1578, tutta l’Europa fu coinvolta da un vasto fenomeno di distribuzione di reliquie di martiri (e presunti tali). Tale distribuzione riguardò in modo significativo, dagli inizi del Seicento e fino all’Ottocento inoltrato, anche i territori sabaudi. Il saggio presenta alcuni esempi relativi all’arrivo in Piemonte di queste nuove reliquie, che diedero vita, con esiti differenti da località a località, a nuovi culti patronali e a nuove devozioni. A partire dal caso di Chieri (Torino) e di alcune parrocchie circostanti si presenta la diffusione di una particolare modalità di esposizione alla venerazione di questi “corpi santi” attuata attraverso l’utilizzo di apposite urne.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Relics of martyrs and new cults of saints in Piedmont (17th-19th centuries)
Lingua originaleItalian
Pagine125-140
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoReligiosità popolare nelle campagne piemontesi - Torino
Durata: 1 gen 2011 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Religiosità popolare nelle campagne piemontesi
CittàTorino
Periodo1/01/11 → …

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Reliquie di martiri e nuovi culti di santi in Piemonte (secoli XVII-XIX)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo