TY - GEN
T1 - Relazioni che uccidono: aspetti intimi e aspetti psicologici dell’Intimate Partner Violence
AU - Veggi, Sara
AU - Biondi, Eleonora
AU - Freilone, Franco
AU - GINO, Sarah
AU - Zara, Georgia
PY - 2019/1/1
Y1 - 2019/1/1
N2 - Questo lavoro focalizza l’attenzione sull’Intimate Partner Violence (IPV) e sui processi di rischio che contribuiscono all’escalation letale della vittima (femminicidio). Il campione dello studio è costituito da 275 donne uccise a Torino, tra il 1970 e il 2016, da 260 uomini. L’interesse dello studio è quello di esplorare la tipologia della conoscenza tra vittima e aggressore (conosciuti versus sconosciuti), la tipologia della relazione (affettiva versus superficiale; intima versus non intima; stabile versus occasionale), la qualità della relazione (litigiosa versus dialogante) e i processi criminogenici alla base dell’IPV (e.g., eterogeneità violenta, utilizzo di alcol, etc.) e della sua escalation in una violenza anche fisicamente mortale. Lo scopo è quello di esplore se, e come, la tipologia di relazione contribuisca a differenziare modalità abusanti e lesive, intensità, durata e gravità della violenza, l’escalation in femminicidio e la presenza di overkilling. Questo tipo di conoscenza ha implicazioni non solo scientifiche e cliniche, ma soprattutto preventive. Intervenire prima che l’IPV si trasformi in una violenza letale significa la prevenzione primaria della vita delle vittime.
AB - Questo lavoro focalizza l’attenzione sull’Intimate Partner Violence (IPV) e sui processi di rischio che contribuiscono all’escalation letale della vittima (femminicidio). Il campione dello studio è costituito da 275 donne uccise a Torino, tra il 1970 e il 2016, da 260 uomini. L’interesse dello studio è quello di esplorare la tipologia della conoscenza tra vittima e aggressore (conosciuti versus sconosciuti), la tipologia della relazione (affettiva versus superficiale; intima versus non intima; stabile versus occasionale), la qualità della relazione (litigiosa versus dialogante) e i processi criminogenici alla base dell’IPV (e.g., eterogeneità violenta, utilizzo di alcol, etc.) e della sua escalation in una violenza anche fisicamente mortale. Lo scopo è quello di esplore se, e come, la tipologia di relazione contribuisca a differenziare modalità abusanti e lesive, intensità, durata e gravità della violenza, l’escalation in femminicidio e la presenza di overkilling. Questo tipo di conoscenza ha implicazioni non solo scientifiche e cliniche, ma soprattutto preventive. Intervenire prima che l’IPV si trasformi in una violenza letale significa la prevenzione primaria della vita delle vittime.
KW - Intimate partner violence
KW - femminicidio
KW - overkilling
KW - relazioni intime
KW - Intimate partner violence
KW - femminicidio
KW - overkilling
KW - relazioni intime
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/107683
M3 - Altro contributo
ER -