Abstract
Gli anni più recenti hanno visto nei diversi paesi dell'UE, accanto allo sviluppo e al consolidamento del modello di intervento pubblico basato sulla regolazione indipendente dei mercati, la ripresa degli interventi di politica industriale dei governi e dei parlamenti. Questo pone, tra l'altro, delicati problemi di disegno istituzionale e in particolare relazione tra gli organi preposti alla regolazione indipendente e gli organi politici. Il saggio analizza tali problemi con riferimento ai diversi settori delle public utilities e in particolare a quello dell'energia, proponendo un'ipotesi ricostruttiva delle normative dettate a livello UE e italiano volta a garantire adeguatamente l'indipendenza dei regolatori pur nel necessario raccordo tra gli stessi e gli apparati di governo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 81-105 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | RIVISTA DELLA REGOLAZIONE DEI MERCATI |
Numero di pubblicazione | 1/2014 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2014 |
Keywords
- Regolazione Politica Energia Governance