TY - JOUR
T1 - Reddito di cittadinanza come “risarcimento per mancato procurato lavoro”. Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza,
AU - TRIPODINA, Chiara
PY - 2015/1/1
Y1 - 2015/1/1
N2 - In questo studio l’autrice si impegna nella ricostruzione dei fondamenti costituzionali dello ius existentiae: del diritto ad avere garantita una vita libera e dignitosa, anche quando si versi in condizione di povertà e disoccupazione. In particolare la questione che viene posta al centro dell’analisi è se, quando manchi alla promessa del “lavoro per tutti”, sulla Repubblica gravi il dovere di garantire a tutti, altrimenti, l’esistenza. La lettura sistematica della costituzione, illuminata dall’intenzione originaria dei costituenti, conduce l’autrice a dare una risposta sicuramente positiva e a ritenere il reddito di cittadinanza – nella forma del reddito minimo garantito – uno strumento costituzionalmente necessario per la realizzazione di una democrazia realmente emancipante.
AB - In questo studio l’autrice si impegna nella ricostruzione dei fondamenti costituzionali dello ius existentiae: del diritto ad avere garantita una vita libera e dignitosa, anche quando si versi in condizione di povertà e disoccupazione. In particolare la questione che viene posta al centro dell’analisi è se, quando manchi alla promessa del “lavoro per tutti”, sulla Repubblica gravi il dovere di garantire a tutti, altrimenti, l’esistenza. La lettura sistematica della costituzione, illuminata dall’intenzione originaria dei costituenti, conduce l’autrice a dare una risposta sicuramente positiva e a ritenere il reddito di cittadinanza – nella forma del reddito minimo garantito – uno strumento costituzionalmente necessario per la realizzazione di una democrazia realmente emancipante.
KW - Reddito di cittadinanza - diritto a esistenza libera e dignitosa
KW - Reddito di cittadinanza - diritto a esistenza libera e dignitosa
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/69886
M3 - Articolo in rivista
SN - 2036-6744
SP - 1
EP - 37
JO - COSTITUZIONALISMO.IT
JF - COSTITUZIONALISMO.IT
IS - 1
ER -