Abstract
Il capitolo illustra l'evoluzione delle relazioni industriali a livello europeo, distinguendole da quelle "in Europa" (i diversi sistemi nazionali). Successivamente si prendono in esame le interpretazioni più rilevanti rintracciabili nella letteratura, in particolare la contrapposizione tra i concetti di "euro-corporativismo" versus "neo-volontarismo". Nella parte finale si discutono le problematiche emergenti, con particolare attenzione alla contrattazione collettiva transnazionale e al nodo, irrisolto, dello sciopero, prendendo in considerazione le sentenze in merito della Corte di Giustizia Europea. Il testo contiene inoltre la sintesi di due ricerche empiriche sui Comitati aziendali europei (Cae) e sulla partecipazione a livello di impresa, illustrandone gli aspetti metodologici, ed è arricchito infine da una sezione online con tabelle, grafici e box di approfondimento a integrazione della versione cartacea.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Fondamenti di Sociologia economica |
Editore | EGEA |
Pagine | 457-471 |
Numero di pagine | 15 |
ISBN (stampa) | 9788823822405 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Keywords
- Europa
- contrattazione collettiva
- modello sociale europeo
- relazioni industriali
- sindacato