Raccontare con la penna o con la voce: cosa è uguale e cosa cambia?

Gabriele Pallotti, Stefania FERRARI, Claudia Borghetti

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

In queste pagine viene presentata una sperimentazione educativa realizzata nell’A.S. 2016/2017 all’interno del progetto di formazione e ricerca-azione “Osservare l’interlingua” (interlingua.comune.re.it). L’intervento didattico, condotto in 32 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Reggio Emilia, propone agli alunni un percorso di osservazione delle caratteristiche della lingua scritta e orale, per guidarli a migliorare le proprie abilità di pro- duzione scritta attraverso attività di revisione e riscrittura.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteOrale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione
EditoreFranco Cesati Editore
Pagine213-226
Numero di pagine14
ISBN (stampa)978-88-7667-811-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2020

Keywords

  • interlingua
  • italiano L1
  • italiano L2
  • discorso riportato
  • didattica della scrittura

Cita questo