Quentin Tarantino in italiano. Analisi comparata delle scelte linguistiche e culturali nelle sceneggiature

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Questo saggio si propone di analizzare alcune sceneggiature scritte da Quentin Tarantino e le rispettive versioni doppiate in Italiano. Lo studio ha innanzitutto individuato alcune caratteristiche linguistiche ricorrenti in alcuni brani tratti da tre sceneggiature, le quali permettono di accomunare i tre testi e di descrivere il linguaggio usato negli stessi termini a livello diamesico, diafasico e diastratico. Il linguaggio dei tre brani tratti dalle sceneggiature originali può essere descritto come tipico della produzione linguistica orale delle classi socioculturali di basso o livello in contesti situazionali di tipo informale. Gli espedienti linguistici tramite i quali l’autore caratterizza in modo significativo il linguaggio su questi tre livelli sono la lingua non standard, lo slang e il linguaggio osceno. Dopo aver svolto un’analisi comparata tra i brani originali e le loro versioni tradotte in italiano, confrontando la trasposizione di tali elementi linguistici nelle versioni doppiate sono state tratte alcune conclusioni. A livello quantitativo si è riscontrato un totale di occorrenze minore rispetto alle versioni originali. Tuttavia, le connotazioni a livello diamesico, diafasico e diastratico del linguaggio dei brani tradotti risultano nel complesso mantenute. Conseguentemente, anche il linguaggio delle versioni doppiate dei brani può essere descritto in termini di produzione linguistica orale tipica delle classi socioculturali di basso livello in contesti situazionali di tipo informale. Ciononostante, si sono riscontrate alcune perdite nella caratterizzazione del linguaggio dei brani doppiati su altri livelli. Tali perdite sono dovute nella maggior parte dei casi alle differenze di base che esistono tra le due lingue; tuttavia in alcuni casi le perdite in caratterizzazione sono causate dalla traduzione non adeguata, o meglio, dalla mancata traduzione degli elementi, per cui le versioni doppiate risultano sotto alcuni punti di vista meno marcate e meno espressive delle versioni originali. Riguardo la trasposizione nelle versioni doppiate dei riferimenti culturali o extralinguistici presenti nelle versioni originali, le soluzioni adottate risultano differenti a seconda dei casi. In alcuni casi le scelte traduttive risolvono in maniera adeguata i problemi connessi ai riferimenti presenti nel testo originale a realtà extralinguistiche non familiari al pubblico italiano. In altri casi, invece, le scelte traduttive inadeguate compromettono la resa di alcuni elementi significativi a livello di caratterizzazione del contesto extralinguistico del brano. Non è possibile fare considerazioni generali riguardo le trasposizioni culturali nei brani tradotti, in quanto non risulta possibile delineare una linea comune di condotta nella scelta delle soluzioni adottate.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Quentin Tarantino in Italian. Comparative analysis of linguistic and cultural choices in screenplays
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteQuaderni di doppiaggio
EditoreVoci nell'Ombra
Pagine159-222
Numero di pagine64
Stato di pubblicazionePubblicato - 1998

Keywords

  • doppiaggio
  • slang
  • taboo
  • lingua non standard
  • riferimenti culturali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Quentin Tarantino in italiano. Analisi comparata delle scelte linguistiche e culturali nelle sceneggiature'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo