Abstract
Il volume presenta 30 interventi di accademici/che e attivisti/e per fornire una mappatura aggiornata sui posizionamenti queer in Italia a 15 anni di distanza dal primo volume Queer in Italia. Differenze in Movimento (ETS 2011). La curatela ha individuato gli e le autrici nel modo più inclusivo possibile allo scopo di dare spazio di tutto lo spettro delle identità di genere e sessuali che stanno rivendicando la propria soggettività al di là dei binarismi di genere tradizionali, e spesso con un approccio di radicalità politica e di giustizia sociale più ampia delle singole rivendicazioni "identitarie". La lunga postfazione del curatore riflette sulla metodologia e sui problemi insiti nella ripetizione di un progetto a 15 anni di distanza, e sulle mutate condizioni di ricezione e di composizione del movimento LBGTQIA+. Il carattere transnazionale del movimento queer italiano è testimoniato da alcune voci diasporiche e da una ricognizione bibliografica di tutti i contributi tradotti in italiano di recente, cosicché la bibliografia a fondo volume rappresenta anche un'ideale biblioteca queer disponibile oggi in italiano.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Queer in Italy 2 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Edizioni ETS |
Numero di pagine | 166 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2025 |
Keywords
- Teorie queer / Politiche del movimento LBGTQIA+ / Soggettività / Transfemminismo / Studi di genere