TY - JOUR
T1 - Quando il legislatore forza i principi generali, il giudice forza i limiti della giurisdizione.
AU - QUATTROCOLO, Serena
PY - 2012/1/1
Y1 - 2012/1/1
N2 - La recente sentenza della Cassazione in materia di presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere, ai sensi dell'art. 275 co. 3 c.p.p., per fatti di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p. (Cass. III, 20.1.2012, Lisi) ha suscitato un grande clamore presso le fonti di informazione a causa di una frettolosa e approssimativa lettura datane al di fuori del contesto normativo e giurisprudenziale da cui la vicenda trae origine. Numerose, e di grande momento, sono invece le questioni giuridiche sollevate da questa pronuncia, che questo articolo intende ripercorrere e sottoporre a vaglio critico.
AB - La recente sentenza della Cassazione in materia di presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere, ai sensi dell'art. 275 co. 3 c.p.p., per fatti di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p. (Cass. III, 20.1.2012, Lisi) ha suscitato un grande clamore presso le fonti di informazione a causa di una frettolosa e approssimativa lettura datane al di fuori del contesto normativo e giurisprudenziale da cui la vicenda trae origine. Numerose, e di grande momento, sono invece le questioni giuridiche sollevate da questa pronuncia, che questo articolo intende ripercorrere e sottoporre a vaglio critico.
KW - Presunzione iuris et de iure
KW - custodia cautelare in carcere
KW - reati di natura associativa
KW - rimedi
KW - Presunzione iuris et de iure
KW - custodia cautelare in carcere
KW - reati di natura associativa
KW - rimedi
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/80488
M3 - Articolo in rivista
SN - 2039-1676
SP - 1
EP - 11
JO - DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
JF - DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
ER -