Punire il falso. Il sistema delle fonti

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

La materia del falso ha come retroterra storico-culturali molteplici orientamenti filosofici e di politica criminale dai quali gli studiosi traggono la legittimazione della punizione di comportamenti mendaci, che si sostanziano vuoi in condotte decettive attraverso dichiarazioni o scritti non veritieri, vuoi in atti o fatti che rappresentano una realtà diversa da quella che dovrebbero invece far apparire. E il sistema generale delle falsità conosce una varietà di forme di attacco alla "buona fede" dei terzi, che spazia dal puro e semplice mendacio sino agli artifici o raggiri delle frodi in senso stretto. Alla base della ratio incriminatrice v'è sempre un nucleo storicamente insopprimibile del dovere di dire la verità. La mancanza tuttavia di limiti al concetto di falsum ne rappresenta il punto debole, causa di una frammentazione in una molteplicità di disposizioni e conseguente allontanamento delle figure criminose dalla figura madre.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl diritto tra testo e immagine
EditoreMimesis
Pagine419-433
Numero di pagine15
Volume1
ISBN (stampa)9788857522456
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2014

Keywords

  • Falso
  • artifici
  • dolus bonus
  • dolus malus
  • falso ideologico
  • falso materiale.
  • imitatio veri
  • lex Cornelia del falsis
  • mendacio
  • raggiri

Cita questo