Provvedenza vichiana e metodo clinico legale della Terzietà

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L' articolo individua nella teoria della provvidenza di Giambattista Vico, in particolare nella sua critica al modello razionalistico cartesiano condotto da una prospettiva retorico-giuridica, il problema metodologico della composizione delle azioni individuali (il tema della mano invisibile e dei cosiddetti fenomeni non intenzionali).Tale prospettiva, seguendo la lettura del terzo in Lévinas nella lettura di Ciaramelli, la deontologia del fondamento di Sequeri, la retorica dellaragione di Robelin, individua una teoria del Terzo distinta in Terzo politico e terzo giuridica che viene assunta come fondamento teorico per la metodologia clinica della clinica legale della disabilità e della vulnerabilità
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)115-140
Numero di pagine26
RivistaTEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE
Volume1/2018
Numero di pubblicazione1(2018
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • Levi
  • Terzietà
  • attualità
  • economia civile
  • svolta affettiva
  • teologia civile

Cita questo