Progetti di territorio: I paesaggi Italiani NELLA world heritage list dell'Unesco

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il contributo si pone l’obiettivo di analizzare criticamente la realtà dei paesaggi italiani riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, indagando i processi di territorializzazione ad essi collegati. Nello specifico si mettono in evidenza gli effetti del riconoscimento UNESCO in termini di costituzione di nuove reti di attori, trasformazione delle regole di tutela e gestione del paesaggio, affermazione di rappresentazioni del territorio legate alla patrimonializzazione del paesaggio. L’ipotesi di partenza è che l’istituzione di un sito debba essere considerata come un progetto di territorio, guidato da reti di attori che, mobilitando il patrimonio come risorsa e sfruttando la portata globale della WHL, intendono affermare le proprie strategie e i propri obiettivi. La ricerca utilizza un approccio teorico-metodologico innovativo nel campo degli studi sul patrimonio culturale, integrando i concetti di territorio, territorialità e territorializzazione, con una prospettiva topologica e relazionale riguardo ai rapporti tra luoghi e tra scale.
Titolo tradotto del contributoUNESCO World Heritage Cultural Landscapes as territorial projects. the case of Italian landscapes
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)525-543
Numero di pagine19
RivistaRivista Geographica Italiana
Volume123
Numero di pubblicazione4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Cultural landscapes
  • Territorialization
  • UNESCO
  • World Heritage

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Progetti di territorio: I paesaggi Italiani NELLA world heritage list dell'Unesco'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo