Pratiche dello scambio epistolare nel mondo monastico

GANDINO Germana

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

La vita nel monastero era controllata strettamente dal padre-abate: in questa particolare forma di vita politica in cui tutto era normato, il silenzio dominava le relazioni interpersonali mentre la parola era riservata a luoghi, occasioni, momenti specifici. Guardiani della parola orale, gli abati lo sono anche della parola scritta e costituiscono lo snodo attraverso il quale passa gran parte del flusso epistolare. All'interno di questo flusso esistono tuttavia pratiche di potere che passano sotto traccia e che a volte confliggono con l'apparenza del testo. Si analizzano due casi: le lettere di monache e badesse a san Bonifacio (prima metà del secolo VIII) e alcune lettere di san Colombano (fine VI-inizio VII secolo).
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca.
EditoreCERM - Ecole Française de Rome
Pagine245-259
Numero di pagine15
ISBN (stampa)978-88-95368-25-2
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016
Pubblicato esternamente

Cita questo