Abstract
Nonostante l’atto linguistico della richiesta abbia ricevuto ampia attenzione da parte della ricerca sull’interazione parlata, ad oggi non disponiamo di studi empirici orientati a descrivere come i bambini realizzino tale atto in italiano L1 e L2 o come eventualmente evolvano nel tempo le loro competenze pragmatiche e interazionali nel tempo. Con l’intento di contribuire ad avviare indagini in questa direzione, il presente lavoro illustra uno studio esplorativo di tipo trasversale del progetto Oggi facciamo pragmatica (Ferrari 2016; 2022) che ha coinvolto 56 bambini monolingui e plurilingui di età compresa tra i 7 e i 10 anni impegnati nella realizzazione di interazioni di richiesta di beni materiali e non materiali elicitate tramite role play. Più in dettaglio, a partire dalla descrizione della struttura complessiva dell’atto comunicativo e della sua organizzazione nella sequenza interazionale, si rilevano tratti comuni e possibili variazioni nelle produzioni orali di alunni di classi seconde, terze e quarte della scuola primaria.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Can I get your tablet? Primary school application strategies. Second, third and fourth classes compared |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La comunicazione parlata. Spoken comminication. Vercelli 2021 |
Editore | Aracne |
Pagine | 1073-1103 |
Numero di pagine | 31 |
ISBN (stampa) | 979-12-218-0945-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- italiano L1 e L2
- pragmatica
- role play
- scuola primaria
- sviluppo longitudinale